|
|
|
|
|
|
|
Il settimanale della Diocesi di
Como, 26 maggio 2001 |
|
|
|
|
|
|
|
PIONA IN ESPOSIZIONE
FINO AL 3 GIUGNO
La Theotokos,di Varisco |
|
|
|
|
|
|
|
PIONA
- L’Abbazia di Piona,finoal3giugno, ospita la mostra di Alessio Varisco,
dedicata alla “Theotokos, Madre di Dio”. L’evoluzione
figurativa si esprime prima in geometrie mini me, con i netti contrasti
del bianco e del nero, rappresentazione di alfabeti del l’espressione
umana in forme minute di linguaggio. Il Varisco proviene da una fa miglia
che egli stesso definisce “bottega familiare di persone d’arte”
per cui deve anche ad essa la sua predisposizione artistica. Straordinari
i prodotti pittorici: le impressioni dirette .che recano le tracce del la
natura in una fluidità di segni e nell’uso del colore denso,
distribuito con pennellate vibranti, o colpi di spatola, che creano delicate
modulazioni dei paesaggi. All’inaugurazione della mostra, avvenuta
nei primi giorni di maggio, tra le autorità era presente Gabriella
Cattaneo, (docente di Storia dell’arte cristiana, alla Facoltà
di Teo logia dell’Italia Settentrionale): «Alessio Varisco —
ha affermato la Cattaneo nel suo intervento — è ritornato al
figurativo e al colore che servono ad esprimere più che uno stato
d’animo, l’idea di un messaggio teologico. Difatti il tema del
la Theotokos parte dalla Creaturalità, dalla corpo reità della
Madre e arriva al manifestarsi della Luce del Verbo». Tra le tele
esposte citiamo l’olio su tela “Ritorno al Padre”, i cui
colori sono espressione innovativa e del tutto per sonale di un fare arte
che è soprattutto fare-vita. Sul l’arte pittorica di Varisco
il nostro Vescovo, mons. Alessandro Maggiolini, scrive «. . .la sua
arte è rara intuizione che invita alla sublimità del Mistero».
E mons. Bernardo Citterio (Ausiliario dell’Arcivescovo di Milano)
afferma «con divido la Theotokos, e mi congratulo per la esattezza
dottrinale che sta sotto e al di là del segno». La mostra espone
anche le figure dei quattro cavalli dell’Apocalisse che, come scrive
il Técne Arte Studio, organizzatore della mostra, «rappresentano
linee sinuose, intensi accordi dei colori, leggermente sfuma ti ma vivi
che riescono a costruire plasticamente le figure e a dar loro una carica
energetica ed una epidermica forza emotiva». Una tela del Varisco
è esposta nelle sale del Vaticano: mons. Marcello Rosetti, capo ufficio
della Segreteria pontificia, ha fatto pervenire all’artista una lettera
«espressione della riconoscenza del Santo Padre, con i sentimenti
di filiale venerazione che l’hanno suggerito e di partecipare a Lei
ed alle persone care l’Apostolica Benedizione, auspicio della divina
assistenza». |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
PAOLO
PIRRUCCIO |
|
|
|
|
|
|