Statuto
Attività
AlternativArt
Publicazioni
Alessio Varisco
Biografia
Mostre effettuate
Bibliografia
Presentazioni
Critiche
Recensioni
Consensi
Animali
Cavalli della libertà
I Cavalli Andalusi
I quattro cavalli dell'Apocalisse
Altri animali
Separatore
Separatore
Separatore
Paesaggi
Engadina
Paesaggi marini
Albe e Tramonti in Umbria
Percorsi
Grafo e Segni
Fotografie
Separatore
Theokotos
Creaturalità
Separatore
Separatore
I volti
Te Deum
Separatore
Vai al Sito di Teodolinda Varisco
Monza, maggio 2003
«Guarda, pensa e segna!»
     

«Questo il testamento spirituale del nonno del pittore monzese Alessio Varisco, figlio d’arte, madre pittrice fauves.
Mario, il nonno, è futurista, allievo a Monza presso l’Istituto Superiore per le Industrie Artistiche che come definisce la storica dell’arte Bossaglia è scuola d’arte europea al pari del Bauhaus.
Come il nonno cresce frequentando quotidianamente l’ala sud della Villa Imperiale di Monza, le ex scuderie dell’Imperatrice d’Austria e poi di casa Savoia. Molteplici i maestri del nonno fra cui Arturo Martini e Marino Marini, altrettanti quelli di Alessio.
Fremente, certamente, per entrambi -nonno e nipote- lo studio delle tecniche per la copia dal vero. Mi piace sottolineare la frase iniziale: un modello di “studio” per accingersi ad operare, a creare la vera arte, una climax per giungere alla figurazione dell’opera d’arte; uno statuto epistemologico per ogni artista.
Alessio, oggi artista ventiseienne, matura frequentando -allora quattordicenne- la scuola esperimentando la fotografia: suo docente è il fotografo Vicario. Esperimenti in camera oscura con le emulsioni e le prime macchine dal foro stenopeico lo introducono alla scoperta dell’ottica percettiva, dell’analisi fisica legata alle lenti e dalle varie sperimentazioni con gli acidi e gli argenti… Una reflex manuale lo accompagnerà nei cinque anni di permanenza all’Istituto Sperimentale d’Arte. I suoi primi soggetti, in bianco e nero da lui prodotti, sviluppati e stampati, sono: la Villa, i Giardini Imperiali, la Scuola, il Rosetum del Re, i laboratori dove insieme ai compagni produce l’arte… la vita di un giovane, le gite, le bigiate, i musei, le chiese, le manifestazioni studentesche, la passione nel documentare le autogestioni ed occupazioni, i big della musica… il mondo!
Con lo stupore di chi riconosce e si appropria del mondo che lo circonda inizia a modellare la plastica dapprima con Fedele e poi con Modica provando la materia plasmandola, costruendola, progettandola nelle bozze. Già da tempo però sapeva e poteva “fare” arte grazie alla madre che già da piccolissimo gli aveva riservato le pareti di casa per potersi esprimere! Perciò alle regole dei maestri è la “libertà” la prima ispiratrice di Alessio che lo accompagna ancor oggi.
Ebanisteria è unita al “dolce stilnovo” ed alla sua passione per il pianoforte e le tastiere… Il romanzo gotico e il tema del doppio sono la sperimentazione di realizzare durante il secondo anno scolastico in Istituto un’esperienza teatrale coll’attore-regista Flavio Albanese allievo di Streheler impegnato in Mediaset in quegli anni. Alessio, coi suoi compagni, sperimenta l’aiuto-regia e la realizzazione della progettazione di tavole della sceneggiatura scritta da loro: laboratorio teatrale leggendo “Utopia” e facendo della scuola una vera “u-topia” e perciò “realtà senza luogo”. Questo è la scuola per lui in quegli anni: buoni profitti nelle materie teoriche, l’apprendimento dei rudimenti del disegno, del tratteggio, del chiaroscuro e del layout dall’insegnante De Simone e da Mirzan, ma soprattutto la ricerca personale ed individuale, l’applicazione della geometria descrittiva e della progettazione proprio sul campo…
La scuola divenne la vita e compagna fu la scuola.
Queste cose apprendo direttamente dalle sue opere, dall’amicizia che ho di lui, dal suo atelièr –uno stanzone ricolmo di progetti, di bozzetti e tubetti di oli- e dalle molte fotografie e diapositive. Mi accorgo sempre più conoscendolo che il suo mondo interiore è fatto di quelle stesse fiabe, dalle molteplici circostanze che la vita gli ha elargito consentendogli di esporre, in molti spazi forse più dei suoi anni, i suoi lavori sofferti nel quotidiano maturati insieme a lui.
Le sue opere ultime soddisfano la sua fame di spiritualità intrapresa nel terzo anno delle superiori leggendo –da perfetto “inquieto”- il libro di S. Agostino “Confessiones”, maturandolo in arte. Già da tempo aveva elaborato dei “segni” –che parrebbero astratti e di derivazione kandinskyana- che esprimono, invece, l’incomunicabilità passata in Jonescoo e nel “Secolo Breve” che si spegneva insieme ai suoi studi…
Ed i maestri gli furono soprattutto la vita, le opere, lo studio della geometria euclidea e dei solidi platonici ed archimedei. La passione per l’architettura lo portò a saggiare qualche brano del “De Civitate Dei” confrontato, in chiave più moderna, dall’analisi degli scritti di Italo Calvino. Di quest’ultimo ha modo di leggere e sentire l’interpretazione del docente di lettere Belpoliti, acuto critico ed esegeta degli scritti dello scrittore. Ma è nell’elaborazione di una “Gerusalemme Celeste” che inventa e sperimenta la novità dell’olio sull’acquerello sperimentato nella Presidenza dell’Istituto insieme al Preside, Pierantonio Manca, a cui –già in quegli anni- Alessio dava del tu; è questa famigliarità che lo facilita a studiare e ad apprendere… Un ambiente sano in cui crescere forti dividendosi fra buone letture di storia del pensiero scientifico e sociologia urbana –due materie della sperimentazione che frequenta in quegl’anni in Istituto- e le copie dal vero di animali, teschi e perfino oggetti d’uso quotidiano poi destrutturati e ridisegnati seguendo la creatività.
La famigliarità nel rispetto delle funzioni gli deriva dall’insegnamento del nonno, Mario, allievo del Semeghini. Negli anni Trenta anch’egli esuberante artista frequenta e fonda presso l’erigenda chiesa di San Carlo in Monza un circolo artistico; come Alessio ha la comprensione dei maestri e perfino del parroco che consente ad un gruppetto di artisti di occupare alcune sale parrocchiali per operarne dei laboratori; il chierico faceva finta di niente e non diceva loro nulla quando negli inverni più gelidi qualcuno di questi giovanissimi artisti bruciava qualche sedia per farsi caldo. Un episodio è stato tramandato, dal nonno alla mamma e ad Alessio, e richiama al modello di arte che Mario e Alessio hanno vissuto: la visita del Cardinale Schuster, oggi Beato, all’I.S.I.A. La scuola d’arte monzese, un’Università delle Industrie Artistiche, oggi diremmo un’accademia del Design, necessitava della copia dal vero: il vivario per i fiori vicino all’ala sud non bastava… Per continuare c’era necessità di copiare, oltre ai modelli plastici, anche la figura umana dal vero. L’arte necessitava della collaborazione della Chiesa e grazie a questa in quegli anni, poté trovare in don Milesi e nell’Arcivescovo milanese due veri alleati. Mario e un gruppetto dei più bravi dell’istituto si mossero dall’istituto verso l’allora Frette, quale delegazione, per ricevere l’auto del principe della chiesa milanese. L’auto arrivò e l’omino, che emanava preghiera ma anche quella forza che deriva dalla “Regula Benedicti” chiese a quei ragazzi cosa facessero. Spavaldi risposero «siamo qui per scortarla» e si presentarono. Quei nomi non gli erano nuovi. In quegli anni Bernardino Varisco contribuiva alla stesura della filosofia del Novecento dando un enorme contributo alla filosofia cristiana, inoltre Pietro, un avo del nonno di Alessio era scrittore cui la Città di Monza ha dedicato persino una via ed un Parco Pubblico. Il padre di Mario era inoltre direttore dei cappellifici e presidente dell’unione degli imprenditori cattolici presso la Camera del Lavoro Territoriale di Monza, divenuta Confindustria e poi Asso-Lombarda. Il Cardinale Schuster disse a Mario e agli altri quanto avrebbero impiegato per far ritorno alla scuola. Gli risposero “circa un quarto d’ora”; questi ordinò all’autista e al segretario di fermare l’auto per quindici minuti. Quando arrivò di fronte Mario gli disse «Resta sempre al tuo posto!» con affetto paterno e amorevole bontà nell’insegnare ai giovani. Il sangue artistico di Alessio è dunque arricchito di quest’attesa –certamente nell’inquietudine-, ma che -come dice S. Agostino- si deve compiere in questo “temere l’arrivo di Dio”… e l’arte è soprattutto questo! Attendere quell’idea fulminea e cercare di renderla tentando di trasferirla immediatamente, fulminea ed istantanea; quasi fosse “in limine” sforzandosi di non deformarla con le nostre mani. Un compito duro quello di un’arte che corre sul filo di un rasoio, cercando di non scalfirsi né di rovinare la lama. E’ l’arte non già dell’astrazione espressionista –come gliela definiscono gli esperti- bensì della lotta interiore sorta nel suo studiare le Scritture.
Due letture lo aiutano negli anni successivi la Scuola, l’Istituto Sperimentale d’Arte di Monza, che conserva ancora con quel mistero di chi ha iniziato a muovere i primi e veri passi: la prima è il “Te Deum” ambrosiano che la critica attribuisce a scritto postumo, ma certamente esprimente la metafisicità ambrosiana, ed in particolare quel «non horruisti virginis uterum» che consentirà una sua speculazione pittorica della “Madre di Dio”; il secondo molto più recente, di taglio antropologico che lo spinge a superare la figurazione astratto-espressionista sperimentando un nuovo realismo a tratti divisionista-espressionista di stampo hodleriano, che è «Nostalgia dell’origine» ripreso dall’Arcivescovo +Carlo Maria Martini cui Alessio dedica un’illustrazione della sua Lettera Pastorale «Ritorno al Padre di tutti». Le Theotokos e i Percorsi attraversano la poetica del giovane Varisco di fine anni Novanta cui seguiranno le molte immagini di monti e di cavalli.
Le montagne dell’Engiadina, della Valle Münstair, le aurore da Sils Maria dove Nietzsche scrisse il «Così parlò Zaratustra» (che Alessio ha modo di leggere in Rapallo nel 1996 e ’97 durante la sua permanenza e trasferimento in Riviera per consentire alla sorella di frequentare il Ginnasio a Rapallo), le visioni della tempesta su Sankt Moritz Dorf e le lievi e ventose visioni estive su Schlarigna –mi riferisco alla stupenda architettura di San Gian- o al Morterasch. Omaggio al maestro, e non poteva mancare, «In ricordo di Giovanni» dipinto en-plein-air sul Muottas Muragl, vicino al capanno di Segantini, quel luogo in cui troverà la morte in una fine settembre del 1899 per peritonite acuta; l’immagine è drammatica sopra i tremila la neve e la bufera, mentre i laghi della Valle, sotto, trasfigurati in un rosso tramonteo con le foreste dei crinali del Corviglia e Piz Ot sgomberi dalla neve che fiocca a latitudini maggiori. Giovanni Segantini visto ad esattamente cent’anni da un lombardo che –come il maestro- da sud compie l’ascesa verso il monte: procedimento contrario del “Grand Tour” romantico tanto caro all’hintelligentia europea ottocentesca; un pensiero in molte di queste figurazioni al maestro comune di Giovanni Giacometti e Giovanni Segantini: Hodler. Inquietante, quasi un “geyser di luce” –come dice la Professoressa Gabriella Cattaneo- quel cielo “galoppato” sul Malojapass: il lago ghiacciato, quei segni veloci di pennellate piatte esprimono la velocità del galoppo sperimentato dall’Autore… Mi verrebbe da riportare alcune parole di un mio, ma anche di un loro –mi riferisco alla mamma Teodolinda e all’insegnamento appreso e comunicato ai figli Alessio e Chiara- maestro Mons. Luigi Serenthà rettore dei seminari milanesi e monzese d.o.c. Don Luigi diceva che ogni uomo “deve ergersi verso l’Assoluto”. Alessio ha tentato con le sue tele di compiere proprio questo: di ergersi “promontorio verso l’Assoluto”, come diceva S. Bonaventura nel suo “Itinerarium mentis in Deum”: «I desideri si accendono in noi in due modi: attraverso il grido della preghiera che “sgorga violento dal gemito del cuore”, e attraverso lo splendore della speculazione, per mezzo della quale la mente si rivolge senza mediazioni e con la massima attenzione ai raggi della luce. … Abbandonati, uomo di Dio, al continuo tormento della coscienza, prima di alzare gli occhi verso i raggi della sapienza che si riflettono nelle sue immagini, perché la vista di quei raggi non ti faccia cadere in tenebre più cupe».
E non potevano mancare, in questo suo “Itinerario”, quei cavalli –il primo olio di Alessio, compiuto a nove anni è una tela di piccole dimensioni illustrante due cavalli di cui uno rampante- che esprimono, come dalla mitologia greca, la libertà, l’annuncio, la luce, il sole. Certamente –e cristianamente data la formazione teologica di Alessio che frequenta l’Istituto Superiore di Scienze Religiose a cavallo dei millenni conseguendo il Magistero- l’analisi pittorica verte sull’indagine del teriomorfismo nelle Scritture ed in particolare sull’utilizzo che l’Evangelista Giovanni ne fa per concludere l’epopea dell’uomo condensando intorno all’equino, non solo la metafora dell’Uomo –l’Adam per dirlo come asserivano gli ebrei nella Torah- dinanzi a Dio nella Caduta e di qui il Peccato Originale nello specchio i “primi quattro sigilli”, ma anche la metonimia del simbolo cristico fino a renderlo icona di Cristo nel XIX capitolo assimilandolo al Fedele-Verace, il Figlio di Dio, Cristo, che porta il Giudizio di Dio sulla storia… innumerevoli sono gli studi di Alessio sulla morfologia espressi al tratto e mediante gli oli. Durante il suo soggiorno in Centr’Italia, durante l’Anno Giubilare, ha potuto esporre dette immagini in prestigiosi spazi in Bagnoregio, Spoleto, Montefalco, Orvieto, Civita di Bagnoregio, Bolsena, Assisi, Foligno e Todi.
I cavalli dell’Apocalisse, i ritratti dei grandi campioni –Cor de La Bryére, Zeus, Irco Darco, Cruising, Bonfire, Varenne, Apricot, solo per citarne alcuni- hanno diviso gli ambienti espositivi con umilissimi asinelli ritratti con punta d’argento o grafite di profetica memoria e di evocazione cristica, si pensi all’ascesa gerosolimitana nei Vangeli ed alla cavalcatura messianica, nonché al simbolo dell’asino nella cultura predavidica presso i Patriarchi, in particolare al racconto del sacrificio d’Isacco che ci rimanda alla vicenda della Passione…
Argan diceva di un’opera di Hayez «Tutto è teatro, è incredibilmente falso: … questo quadro (N.d.R. “I vespri siciliani£ olio su tela del 1846, custodito a Roma alla Galleria d’Arte Moderna) è un tipico caso di neo-gotico albertino e, come il romanticismo politico albertino, finge di cambiar tutto per non cambiar nulla». Orbene l’arte di Alessio pur movendosi da una scuola lombarda, pur evocando i maestri del divisionismo italiano e confrontandosi con essi –quasi in una sorta di “revival” in controcanto- è sintomo di scientificità, di introspezione e di ricerca.
E speriamo che Alessio in quest’inizio di Millennio ci apra nuove strade e ci faccia respirare le vie dei colori sempre con quell’animata ricerca del Verum che distingue la sua arte, ascesi mistica attraverso la pittura».

     
 

Técne Art Studio, coordinatore editoriale

 
  Top  

Techne Studio

  Credits   Faq   Contatti