Biografia
Alessio Varisco
nasce a Monza dove studia e lavora. Sovente in arte si firma:
AV76
Cittadino
del mondo -come suole definirsi- ha risieduto in Umbria,
Liguria, Toscana e in Engadina.
Come il nonno
materno, futurista allievo di Pio Semeghini e Arturo Martini,
frequenta la scuola d'arte Monzese ubicata nelle scuderie
dell'ala sud della Villa Imperiale di Monza.
Si specializza
in Industrial Design presso l'Istituto Statale Sperimentale d'Arte,
Dipartimento
per la Progettazione della Comunicazione Visiva, del Disegno
Industriale e dell'Ambiente di Monza.
E' Maestro
d'Arte.
Laureato in
Magistero Teologico presso la Facoltà Teologica
dell'Italia Settentrionale di Milano, Istituto Superiore
di Scienze Religiose di Milano; tesi di laurea
«Il Giudizio di Dio nella
storia: il simbolismo teriomorfo del cavallo bianco in Ap 19
-metonimia del simbolo cristico-, contributo per la cristologia
dell'arte».
Frequenta
master di perfezionamento in Storia del
Monachesimo e della Chiesa promossi dall'Università
Sacro Cuore di Milano e dalla Pontificia Sant'Anselmo
di Roma.
Ha frequentato
corsi di specializzazione in:
-
Sociologia delle Religioni,
- Storia dell'Arte Sacra,
- Estetica Teologica dell'Arte,
- Comunicazioni Sociali,
- Teologia delle religioni,
- Psicologia delle Religioni,
- Filosofia delle Religioni,
- Antropologia e Teologia delle Religioni,
all'Istituto
Superiore di Scienze Religiose di Milano.
Mentre presso il
Dipartimento per le Arti e Antropologia del Sacro, Biennio
di Laurea Specialistica, all'Accademia di Belle Arti
di Brera a Milano:
- Architettura
sacra,
- Estetica del
Sacro,
- Pittura,
- Tecniche dell'incisione,
- Tecniche della
Scultura,
- Tecniche
Pittoriche,
- Antropologia
dell'Arte,
- Liturgia sacra,
- Iconografia
biblica,
-
Storia dell'Arte
Cristiana Ortodossa,
-
Estetica delle
religioni orientali,
-
Estetica e storia dell'Arte
Ebraica,
- Estetica e storia
dell'Arte Islamica,
- Estetica
dell'Arte Sacra Contemporanea,
- Metodi e tecniche di pittura
sacra contemporanea,
- Letteratura
Biblica,
- Storia dell'Arte
Contemporanea,
-
Storia dell'Arte Sacra Moderna,
-
Storia dell'Arte Cristiana,
- Storia della religiosità
popolare,
- Elementi di iconografia,
- Design per l'arte Sacra,
- Storia
dell'Architettura Sacra.
Numerosi dei
suoi elaborati sono stati stampati dall'Associazione Técne Art
Studio® e sono anche stati pubblicati su diversi
siti.
Ha realizzato:
- diversi
progetti grafici in occasione della Festa Internazionale della
Donna 1996 per diverse categorie della C.d.L.T. di Monza.
Annualmente rinnova gli auguri tramite Técne® alle donne in
occasione dell'8 marzo elaborando la veste grafica dei disegni
poi realizzati in pieghevoli.
-
l'elaborazione dell'epistemologia dell'incomunicabilità
sulla scia dei segni scritturistici amati dal nonno
materno, Mario Varisco, di cui è prossima la pubblicazione del
manifesto programmatico.
- le riprese
fotografiche dei quadri di L50 per cui ha progettato, a
livello grafico, il catalogo delle opere L50. Opere,
1968-1998, disponibile anche su supporto magnetico.
-
la veste grafica
ed il coordinamento editoriale dei "quaderni di Técne®
1. della Monografia della Mostra di L50 presso la Basilica di
San Carlo al Corso di Milano, (Lavori in corso)
Alétheia, Nostalgia dell'origine (testo di
FRANCO GIULIO BRAMBILLA, Docente di Cristologia, Preside della
Sezione Parallela, ora Preside della Facoltà di Teologia
dell'Italia Settentrionale), edita da Técne®
2. del catalogo "Ritorno al Padre di tutti"
di L50 e AV76 di illustrazione della tematica
sviluppata dall'Arcivescovo di Milano Card. CARLO MARIA
MARTINI, edito da Técne®.
3. del catalogo "Preghiera di Natale" di L50
illustrazione della poesia dell'indimenticabile Rettore
Maggiore Seminari Arcidiocesi di Milano mons. LUIGI SERENTHA',
edito da Técne®.
4. del catalogo "TRACCE" di cui è
anche curatore della presentazione dei dipinti; testi poetici
introdotti dal Presidente Emerito Mons. Giovanni Merlini.
Quarto volume edito da Técne®.
5. del catalogo "Duc in Altum" di
L50, illustrazione dell'omonima Lettera di Sua Santità
Giovanni Paolo II, di cui è anche curatore della
presentazione; l'introduzione è di Sua Eccellenza Rev.ma +
COSMO FRANCESCO RUPPI, Arcivescovo Metropolita di Lecce,
Presidente della Conferenza Episcopale della Puglia. Quinto
volume edito da Técne®.
Collabora con
Técne®, Associazione Culturale-Artistica No-Profit al
servizio dell'arte per la promozione e la diffusione del sapere
artistico.
Ha presentato:
1. la personale
delle opere di L50 presso l'Antico Convento delle Clarisse di
Rapallo, ove, ospitato dalla pittrice, ha esposto diversi "segni scritturistici significanti" quali la frase "E' luce
su Luce" (Corano XXIV, 35) e diversi segni sulla
"Comunicabilità" nonché "Io sarò con te!" (Bibbia,
Esodo) dall'Ebraico Antico.
2. le
installazioni "Itinerari della mente in Dio" proposte
in Centr'Italia nel luglio 2000 (con inizio a Bagnoregio, paese
natale di San Bonaventura) poi presentate nella Diocesi di
Orvieto-Todi nell'agosto 2000 dal Vicario Episcopale Mons.
ERALDO ROSATELLI, Delegato Arte Sacra.
3. l'analisi
critica delle opere pittoriche della quarta pubblicazione di
Técne Art Studio®.
4. le opere del
Monaco Cistercense Fra' Pier Luigi Cavezzale nel catalogo
"Tracce".
Ha prodotto Squarci
di Natività, meditazione sullo Spirituale nell'Arte e relativa
analisi. Pubblica diversi servizi su “www.ArtCuRel.it” (portale
di Arte-Cultura-Religione) di cui è
curatore di rubriche sulla Teoria dell’arte.
Curatore e
coordinatore artistico delle iniziative espositive realizzate
dall'Associazione Culturale Técne Art Studio® iscritta
all'Ufficio del Registro di Lecco e ai Registri Provinciali.
Ora si accinge a
ultimare l'ultima fase dei suoi lavori meditati sul Mistero
della Theotokos, ossia la "Madre di
Dio" dopo un'attenta interiorizzazione ha trovato la sua giusta
ispirazione meditando e avvicinandosi alla Materna voce di Gv.
2,5 ed una riflessione per immagini sul "Ritorno al Padre di
tutti" lettera pastorale 1998 di Carlo Maria Martini attraverso
percorsi e "ritorni" al Padre e alla "Semplicitas"
dell'iconografia classica negli esiti luministici.
Ultimamente
produce diversi Percorsi, ad olio (o
tecniche miste) su legno e su tela unitamente ad una ricerca
sulla morfologia e movimenti dei cavalli, realizzati sia al
tratto che ad olio; ha illustrato i cavalli
dell'Apocalisse e di recente ha realizzato
diverse incisioni e grafiche illustranti calligrafiche islamiche
(basmale cufiche e zoomorfe).
|